Il termine biennale per la vendita degli immobili preposseduti e beneficiare di agevolazioni prima casa e credito d’imposta.
Diritto immobiliare: trasferimenti immobiliari, divisioni e tassazione degli atti immobiliari.
Il termine biennale per la vendita degli immobili preposseduti e beneficiare di agevolazioni prima casa e credito d’imposta.
L’imposta sostituitiva: le norme, il regime, le aliquote ed i casi agevolati. Quali sono i requisiti e quali i soggetti beneficiari del regime.
La disciplina della permuta di bene presente con bene futuro e le particolari tutele previste per gli immobili da costruire.
La compravendita o il trasferimento di beni culturali: la prelazione, la condizione sospensiva e le conseguenze in caso di mancata osservanza delle norme.
Il contratto a favore del terzo: le conseguenze giuridiche ed il regime tributario previsto per l’atto. Orientamenti e disciplina.
Quando è possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa su più di un’unità catastale ad uso abitativo: la fusione catastale ed i termini per attuarla.
La divisione oggettivamente parziale, lo stralcio divisionale e l’assegno in conto di futura divisione: le differenze e la giurisprudenza sul punto.
Le masse plurime nel contratto di divisione: il presupposto giuridico della massa divisionale singola e l’agevolazione fiscale per l’aliquota agevolata.
Il diritto di prelazione agraria. Gli interessi tutelati, i presupposti giuridici e le modalità di esercizio del diritto di prelazione, con le norme di riferimento.
I presupposti e gli effetti giuridici del contratto di divisione, fra inquadramento dogmatico ed interpretazione. La tassazione e alcuni casi particolari.
La disciplina dei preliminari relativi ad immobili da costruire: le tutele per la parte promissaria acquirente e la relativa disciplina.
La garanzia sugli impianti nella compravendita immobiliare: come si declina e quando è dovuta, le deroghe delle parti alla disciplina.
Le autorizzazioni alla vendita di beni ereditari: per che atti sono richieste e quali sono le autorità competenti a rilasciarle e l’art. 747 c.p.c..
Le tutele degli acquirenti di immobili da costruire: la disciplina del D.Lgs 122/2005 anche alla luce della riforma del Decreto Legislativo 14 del 2019
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU): cos’è e quando è necessario allegarlo agli atti di trasferimento di terreni.
L’Attestato di Prestazione Energetica attesta la prestazione energetica di un edificio e deve essere allegato ai contratti di compravendita.
Le norme per l’acquisto prima casa con agevolazioni “Under 36”: cosa prevede la legge e in che casi c’è l’esenzione dalle imposte.
Cos’è il contratto di permuta, come funziona e quali sono le principali differenze con il contratto di compravendita.
Come funziona la tassazione della caparra confirmatoria e degli acconti: caratteristiche e differenze per il legislatore.
Che cos’è, come si calcola, i termini temporali e come è tassata la plusvalenza derivante dalle operazioni di compravendita immobiliare.
Che cos’è e come funziona, quale legge lo disciplina, come si applica e quali sono gli effetti del prezzo valore negli atti immobiliari traslativi.
Che cos’è, come si calcola, come funziona e come utilizzare il credito d’imposta nella compravendita immobiliare ad uso abitativo.
Che cos’è la cessione del contratto nel rent to buy, le opinioni sulla trascrizione, e in che modo opera questa ipotesi prima della scadenza del rapporto.
Gli aspetti fiscali del rent to buy: quale imposte si pagano, con che aliquote e su quali basi imponibili secondo quanto disciplinato dall’A.E.
Come si procede dal notaio con il verbale di apertura della cassetta di sicurezza in caso di morte dell’intestatario o di un cointestatario.
Quali sono gli obblighi del concedente e del conduttore che nascono dall’instaurazione del rapporto derivante dal contratto di rent to buy.
Attraverso questi moduli è possibile calcolare la rata del mutuo prima casa, e l’importo di capitale e interessi, inserendo il tasso di interesse e l’importo erogato.
Come funziona il subentro nella posizione di conduttore nel contratto di rent to buy: quando è possibile, modalità operative ed effetti.
Il contratto di rent to buy: a cosa serve, quali sono gli elementi costitutivi e come tutelare i propri interessi e il ruolo del notaio.
Scopriamo che cosa stabilisce il codice civile in caso di rent to buy e inadempimento della parte conduttrice e della parte concedente.