Gli accordi di reintegra della quota di legittima: natura dell’atto ed effetti giuridici. Quali i presupposti e le conseguenze giuridiche.
Diritto delle successioni, testamentario e di famiglia
Gli accordi di reintegra della quota di legittima: natura dell’atto ed effetti giuridici. Quali i presupposti e le conseguenze giuridiche.
Quali sono gli organi a cui rivolgersi per sapere se un defunto ha depositato un testamento pubblico o olografo presso un notaio.
Le forme di tutela a cui hanno diritto i legittimari lesi nei loro diritti o pretermessi dal defunto. Le modalità di esercizio delle tutele a la prescrizione.
La collazione ereditaria: presupposti giuridici oggettivi e soggettivi e conseguenze. Gli effetti e la tutela della legittima. La dispensa da collazione.
La disciplina e le norme che regolano l’istituto del patto di famiglia: quali sono gli interessi tutelati e quale la disciplina. Requisiti soggettivi ed oggettivi.
Legato in sostituzione di legittima, cos’è e in cosa consiste e quali sono le norme che lo disciplinano: la rinuncia ed il conseguimento della legittima.
Il divieto dei patti successori: quali sono i patti successori e come opera il divieto. I patti istitutivi, dispositivi ed abdicativi: le ragioni e le conseguenze.
La trascrizione dell’accettazione tacita di eredità: le funzioni, gli oneri fiscali e la tutela che garantisce. A cosa serve e quali sono i suoi costi.
Che cos’è il contratto di divisione e come funziona la sua tassazione in caso di presenza o meno di conguagli. Le aliquote e la disciplina.
Cos’è il verbale di pubblicazione del testamento olografo e quali sono gli adempimenti previsti a cura del notaio.
La disciplina codicistica del fondo patrimoniale: in particolare la costituzione del fondo, il ruolo del notaio e le imposte indirette.
Normativa e prassi sulla tassazione delle donazioni: imposte e aliquote di calcolo. Applicazione delle franchigie e agevolazioni fiscali.
Il notaio spiega cos’è e che scopo ha la dichiarazione di successione, quali imposte si pagano, come si calcolano e perché rivolgersi al notaio.
Una breve guida sui vantaggi che comporta la scelta di fare testamento pubblico: la funzione di adeguamento del notaio e gli altri vantaggi.